|
||||
|
’E dal 1991 che “La Villanella” è presente sul territorio in particolare nelle scuole di Napoli e provincia, centinaia le scuole medie in cui personalmente mi sono fatto promotore d’iniziative nel presentare attraverso spettacoli, la storia della canzone napoletana, questo da un progetto specifico dal titolo “ Lo cunto dello canto napolitano “ . Tanti i laboratori musicali realizzati con gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori, va ricordato per la costante frequenza: l’ Istituto Mario Pagano, l’Istituto Serra, l’Istituto Alberghiere e L’Istituto Vittorio Emanuele, Istituto Giovanni Falcone, Istituto Giordano, Elena di Savoia, Salvator Rosa. Quattro anni di laboratorio realizzati con i ragazzi detenuti nel carcere minorile di Nisida , una esperienza che ha ispirato la realizzazione di un lavoro discografico che sta ottenendo ancora oggi ampi consensi , “ Uè guagliù “ questo il titolo. Con grande successo siamo arrivati alla settima edizione del premio di poesia dialettale “ Una poesia per una canzone “ grazie anche alla collaborazione di Salvatore Palomba, Renato De Falco, Ada Sibilio Murolo e Mimmo Liguoro, sono tre anni che il concorso si è esteso a tutto il mondo delle scuole, una esperienza positiva e di grande valore educativo e formativo in quel percorso di crescita scolastica. Una risposta concreta ad una iniziativa di grande recupero storico culturale, quello che maggiormente ci ha colpito è stato l’entusiasmo con cui hanno partecipato i più piccoli, quelli delle scuole elementari, la commissione ha dovuto esaminare più di 1700 elaborati. Di questa iniziativa ogni anno rimane un libro che raccoglie una quarantina di poesie divise tra le varie sezioni. Costante l’impegno nel cercare di mantenere in vita la sede dell’associazione attraverso i tanti corsi di tradizione napoletana, dal canto, chitarra, recitazione,grammatica napoletana ecc. In più occasioni è stato chiesto al presidente, Pino De Maio ( nello ambito delle sue specifiche competenze ) una precisa collaborazione sia per l’azione informativa di alcuni corsi di formazione professionale, sia per i corsi d’aggiornamento per i docenti, qualche anno fa gli è stato chiesta una collaborazione presso l’Università Popolare di Napoli. Sono anni che l ‘associazione si sta impegnando affinché si possa realizzare un progetto musicale di formazione professionale sia in un ambito regionale che europeo. E’ nostro orgoglio far sapere che gran parte di coloro che hanno studiato presso la nostra scuola oggi sono veri e propri professionisti che si dedicano esclusivamente alla musica come unica forma di attività questo grazie anche ad nostro impegno nel trovare occasioni d’inserimenti attraverso nostre specifiche richieste e conoscenze nell’ambito artistico lavorativo. La nostra scuola vanta un successo ottenuto da una nostra allieva al festival di “ Castrocaro “ Francesca Mignogna, attualmente partecipa allo spettacolo musicale di “Scugnizzi” di Claudio Mattone. L’omaggio alla grande giornalista e scrittrice Matilde Serao, fondatrice del “ Il Mattino “, attraverso una targa in Piazzetta Matilde Sereao, sul muro del palazzo dove ospitò per anni la sede del quotidiano “ Il Mattino “.Il nostro orgoglio è quello di trovarci nello stesso luogo dove nacque il grande quotidiano del mezzogiorno. Va ricordato il grande impegno artistico nel commemorare il 22 marzo del 2000 il cinquantenario della morte del grande drammaturgo Raffaele Viviani, non solo con lo spettacolo al Politeama insieme all’attrice Isa Danieli, ma con l’uscita di un lavoro discografico completamente dedicato alla sua produzione. Sempre per Viviani ricordiamo la lunga battaglia fatta attraverso la stampa per vedere materialmente il nome del grande drammaturgo scritto su di una targa di marmo che indicava la strada di appartenenza, da anni sullo stradario pur essendo indicato in ben due strade di Napoli ma di fatto sul posto le targhe riportavano i nomi di tutt’altre persone. Un giorno insieme al comitato Spaccanapoli allora presidente era l’attuale assessore Giulia Parente ponemmo materialmente la targa sul muro, facendo finalmente giustizia. Quest’anno a ferragosto, la terza edizione del progetto voluto fortemente dal sindaco Iervolino “Ferragosto in musica, una canzone per sorridere alla vita” un progetto di 20 spettacoli realizzati dalla nostra associazione e portati nei carceri, ospedali, ospizi, dormitorio pubblico, centri di cura mentale, tutto il giorno di ferragosto. Come tutti voi sapete anche quest’anno ho partecipato al al festival di Napoli, ottenendo per la seconda volta un onoratissimo secondo posto nonostante tutto, questo grazie soprattutto al Vostro sostegno telefonico. A nome della Villanella ho realizzato l’ultimo lavoro discografico allegato ad una biografia romanzata scritta dal giornalista scrittore caporedattore del “ Il Mattino “Pietro Gargano, il titolo “ Lo scugnizzo fuori dal branco “.‘E la storia di uno scugnizzo che vive la sua infanzia in una delle zone periferiche della nostra città ad alto rischio di coinvolgimento alla criminalità . Grazie a due elementi lo sport e la musica lo scugnizzo riesce a sfuggire da quel tunnel senza sbocchi e senza futuro. Molte le scuole che hanno adottato il libro per farne laboratorio e riflessione su quello che sono le reali condizioni di chi vive costantemente al rischio delle abitudini delinquenziali. Tra le tante il 10° circolo e la scuola media Carlo Levi, ambedue situate in uno dei quartieri più a rischio della nostra periferia, Scampia e ancora l’istituto Umberto, realizzando uno spettacolo che ha presentato alla fiera del libro di Torino. E ancora le tante riflessione fatta anche all’interno dei carceri minorili di Nisida, Airola e anche quello di Poggioreale ed Emboli. Un libro che ha superato qualsiasi aspettativa di vendita e successo ; un libro dove è descritta la storia di Pino De Maio ma anche la storia della scuola di tradizione napoletana “ La Villanella”
Il Presidente Pino De Maio
| |||
Sei il visitatore n° |
|
|
|