Pino De Maio incide il suo primo album nel 1976 con il gruppo I Michelemmą. Il titolo dell'album č proprio "I Michelemmą"

 

Pino De Maio incide il suo primo album da solista nel 1979. Il titolo dell'album č "Tristezza, amori e dolori di Napoli"

Nel 1983 De Maio incide ""Napoli vecchia mia"", una raccolta di brani composti in occasione dell'opera teatrale "Sole Luna e Talia".

Nel 1987 De Maio incide una raccolta di tre dischi: ""Napoli dal '600 ad oggi""

Nel 1990 De Maio incide tre raccolte dedicate ad autori del calibro di Viviani...

....Bovio e              Gambardella....

 

..e Di Giacomo

 

Nel 1991 raccoglie un suggerimento di Max Vajro, affrontare soltanto il repertorio di musica colta, Mercadante, Doninzetti e Labriola. E cosģ nel 1992 nasce "600/700/800 napoletano" Nel 2005 la ri-masterizzazione su CD

 

Nel 1997 De Maio, maturato da una esperienza di quattro anni nel carcere di Nisida come docente, incide "Uč guaglił"

 

Nel 2000 De Maio ritiene giusto commemorare i cinquant'anni della morte di Raffaele Viviani con un album:"Omaggio a Raffaele Viviani"

Nel 2002 Pino De Maio partecipa al Festival di Napoli 2002 con il brano" Piscatore" piazzandosi al secondo posto...Con il Festival De Maio presenta il suo nuovo album+libro.

 

Nel 2003 Pino De Maio partecipa al Festival di Napoli 2003 con il brano "Fermammece nu poco" piazzandosi nuovamente al secondo posto.

Nel 2007 Pino De Maio realizza un lavoro discografico con i ragazzi ospiti dell'Istituto Carcerario Minorile di Nisida.

Nel dicembre del 2007, Pino De Maio incide l'album "Grigia č Napule", con 11 testi di Salvatore Palomba. Un CD arrangiato da Paolo Raffone, con i caldi colori del mediterraneo, fatti di chitarre, violini e percussioni

 

 

INDIETRO